Informazioni del Percorso
  • Bellezza: 3.5
  • Partenza: 45°57'38.4"N 9°26'57.9"E
  • Durata: 02:00
  • Quota: 720 mt
  • Dislivello: 160 mt
  • Distanza: 3.3 km
  • Tipologia: Multipitch
  • Difficoltà: 5b
  • Stagione: Estate
  • Esposizione: Sud
Con l'iniziale intenzione di arrampicare alla Scala dei Sogni a Ballabio, Laura mi propone, quasi all'ultimo, di provare qualche via multipitch alla Rocca di Baiedo. Nonostante la mia iniziale avversione data l'esposizione verso Sud, mi faccio convincere anche sotto suggerimento di Patta.
Lasciata l'automobile al parcheggio Cademorti, ci si dirige verso Baiedo, entrando in un sentiero superando tre dissuasori di sosta dove, pochi metri più avanti, compare una palina con la sola indicazione "Settore Baiedo". Percorrendolo si affiancano tutte le vie, contrassegnate dalle relative scritte, ormai sbiadite, in vernice sulla parete. Optiamo, inizialmente, per la Via del Tuono ma, data la necessità di calarsi in corda doppia, ci spostiamo più a destra verso la via Necropolis. Giunti alla base mi accorgo di aver lasciato le scarpette in auto. Corro a riprenderle perché il sole si fa già sentire.
Essendo la mia prima volta in una via a più soste, Laura parte per prima, alternandoci a vicenda. La via presenta relativamente pochi split con rinviate lunghe, consentendo l'utilizzo di pochi rinvii (noi ne avevamo 16 ma non ne utilizzavamo neanche la metà).
I tiri sono così suddivisi:
 - L1: si sale il primo muretto e si prosegue sulla bella placca lavorata (5b, 25m) fino alla nuova sosta. Il passo chiave, e più difficile di tutta la via, è circa alla sua metà. Poi si prosegue tenendosi a sinistra fino ad arrivare, con passo finale un po’ "di forza", alla sosta.
 - L2: si sale su una piccola placca un po’ nella vegetazione e imboccando un piccolo sentiero si continua su una bella parete con larghi fori fino alla sosta (4a, 25 mt). 
 - L3-4: qui decidiamo di unire i due tiri da 15 mt in uno da 30 mt. Si scavalca il cavo della rete paramassi e si prosegue su una serie di grandi pareti totalmente di placca fino alla prima sosta e successivamente alla seconda (3c-4a).
 - L5-6: altra placca divertente fino ad un ultimo split posizionato proprio nel mezzo che mi ha causato un po di problemi di orientamento. Non sapendo se proseguire verso destra o sinistra, alla fine bisogna scavalcare una sorta di muretto molto bello dove, poco dopo, è presente l'altra sosta. Anche qui decidiamo di proseguire senza effettuarla ma, a causa della resistenza dovuta all'attrito della corda che si viene a creare successivamente, consiglio di farla. Si fa un breve tiro su una sorta di masso fino a camminare ancora per pochi metri fino a sostare presso una coppia di alberi di fronte all'ultimo tiro (4c, 2c).
 - L7: si sale la bella placca spittata, prima dritto poi piegando a sinistra , fino alla comoda piazzuola con alberi (5b, 30m).
Giunti alla fine, pochi metri più sopra, ci si congiunge ad un sentiero che, percorrendolo verso sinistra, discende la montagna facendoci attraversare tutta Baiedo, fino a ricongiungerci al parcheggio, come mostrato nella traccia gpx. 

  • rinvii
  • casco
  • imbrago
  • corda (>30mt)
  • moschettoni (>2)
  • cordini
  • scarpette d'arrampicata
Mappa